Il nome è venuto fuori per l’utilizzo del liquore strega in associazione alle mele.
Non avendo la strega, ho utilizzato la stresa, buona ugualmente.
Le mele utilizzate sono le mele annurche, una mela tipica della campania.
Piccola, rotondeggiante, con la buccia molto rossa e l’interno di color bianco, molto aromatica e con una punta di acidulo.
Come tutte le mele sono molto salutari, ma leggendo su internet ho visto che le mele annurche vantano anche proprietà contro la caduta dei capelli e contro il colesterolo.
Consiglio di tagliare le fette abbastanza sottili perchè comunque sono mele abbastanza sode.
In questa versione ho aggiunto della farina di segale, potete pure ometterla se non l’avete e sostituirla con la farina che più vi piace e ho sostituito lo zucchero di canna con quello integrale.
Ma passiamo subito alla ricetta.
Persone : 6 – Tempo Di Cottura : 40 min. – Pronta In : 60 min.
INGREDIENTI:
100 g di zucchero di canna integrale+ 1 cucchiaio per le mele
130 g di farina 0
60 g farina di segale
30 g farina di mandorle
50 g di farina tapioca o fecola
40 g di olio di semi
180 g di tisana alla frutta o succo di frutta alle mele
1 bustina di lievito per dolci
Sale 1 pizzico
buccia limone q.b.
40 g di uvetta
1 bicchierino di liquore Strega o 2 cucchiai di stresa
3 mele annurche per l’impasto più 1-2 mele per la superficie
succo di limone
qualche mandorla intera più 1 cucchiaio di zucchero di canna per la superficie
Cannella q.b.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa bisogna mettere l’uvetta in ammollo nella strega o stresa.
Affettare 3 mele annurche abbastanza sottili, e metterle a macerare nel succo di limone insieme ad un cucchiaio di zucchero di canna integrale e cannella.
Se non avete la farina di mandorle, come me, potete tritare finemente le mandorle. Io ho usato il bimby per qualche secondo velocità 10.
In una ciotola versare tutte le farine, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale e la buccia di limone, e mescolare.
Versare al centro l’olio, il succo di mele o la tisana, e la stresa o strega che avete usato per ammollare l’uvetta, e mescolare con una frusta a mano o una spatola.
In ultimo aggiungere l’uvetta e le mele, e mescolare di nuovo.
Versare l’impasto in una teglia (la mia era da 22 cm) ricoperta di carta forno. Sulla torta disporre le fette di 1 mela o due. Cospargere con zucchero di canna, mandorle e cannella. Infornare la torta in forno caldo a 170° per 40 minuti.
Buon Appetito!!
ricettepervegani
Ultimi post di ricettepervegani (vedi tutti)
- Zuppetta Cremosa di Ceci - 2 Ottobre 2023
- Risotto alle Cime di Rapa - 2 Ottobre 2023
- Tortine di Kamut al Cacao - 1 Ottobre 2023