Persone : 4 – Tempo Di Cottura : 15 min. – Pronta In : 40 min.
INGREDIENTI:
350 gr. di Pasta a piacere
250 gr. di Tofu **
2 Peperoni Gialli di Media grandezza
30 gr. Farina di Ceci
1 Bicchiere d’Acqua
50 ml. Latte di soia
100 ml. Olio di Mais
1 Cucchiaino di Curry
1 Cucchiaino di Curcuma
Olio Extravergine d’Oliva
Sale
Pepe
** Nella foto e nella ricetta si parla di tofu; io in realtà ho usato un prodotto che ho preso su alles-vegetarisch che è molto simile alla pancetta affumicata. Naturalmente la ricetta viene favolosa anche usando il Tofu.
PROCEDIMENTO:
Laviamo i peperoni, puliamoli e tagliamoli a listarelle non troppo grosse.
In una padella antiaderente mettere un filo d’olio extravergine, aggiungere i peperoni con pepe e sale a piacere e cuocere a fiamma bassa per circa 15-20 minuti, fino a quando diventeranno morbidi.
Nel frattempo che si preparano i peperoni mettere l’acqua a bollire per fare la pasta.
Quando i peperoni sono pronti, con un frullatore ad immersione ridurli in una bella crema.
A questo punto l’acqua della pasta dovrebbe iniziare a bollire. Buttiamo la pasta e facciamola cuocere seguendo le istruzioni sulla confezione, scolandola però un paio di minuti prima del termine della cottura.
Mentre che la pasta cucina, in una padella mettiamo un filo d’olio e tuffiamoci il tofu che nel frattempo avremo tagliato a cubetti.
Aggiungiamo il Curry e la curcuma e lasciamo soffriggere a fuoco basso fino a quando la pasta sarà pronta.
In un bicchiere del mixer prepariamo la panna vegetale, mixando il latte di soia con l’olio di mais fino ad ottendere un composto bello denso. In caso non venisse subito, aggiungere altro olio di mais fino a che si ottiene la consistenza desiderata.
Sciogliere la farina di ceci nel bicchiere d’acqua e poi versarlo nella pentola con il tofu (che nel frattempo starà sempre rosolando a fuoco basso).
Aggiungere la crema di peperoni, alzare leggermente la fiamma e versare la pasta che nel frattempo avremo scolato. Cucinare per un paio di minuti e poi spegnere il fuoco.
Versare la panna vegetale e lasciare mantecare il tutto per alcuni minuti.
Servire e buon Appetito!
ricettepervegani
Ultimi post di ricettepervegani (vedi tutti)
- Lasagna Crudista con Probiotici - 10 Giugno 2023
- Pane di Segale e Farro con Noci - 9 Giugno 2023
- Seitan fatto in Casa - 8 Giugno 2023