Foto fonte: Dan Brady – Wikipedia
Molti di questi additivi sono di origine vegetale, altri sono di origine animale e altri prodotti in laboratorio.
Una cosa che noi vegani dobbiamo tener d’occhio quando leggiamo gli ingredienti è che non siano presenti E120, E441, E542, E631, E635 in quanto sono sicuramente di origine animale. Ce ne sono poi altri che sono dubbi, e a tale proposito vi rimando a questa tabella.
Esistono due ottime apps gratuite che ci chiariscono un po’ le idee: quella per iphone si chiama E Additives mentre quella per Android E Inspect Food Additives, sono entrambe in lingua inglese ma molto semplici da usare ed intuitive. Io uso “E Additives”, la quale divide gli additivi per colore, segnando di rosso quelli meno salutari .
Una curiosità: ma sono l’unico che ogni volta che devo acquistare qualcosa di commestibile mi faccio mille paranoie sulle lettere “E” riportate in mezzo agli ingredienti? In alcuni prodotti ce ne sono davvero tantissime e a tal proposito io evito di acquistarli per principio in quanto mi sa di prodotto poco genuino (lo so, magari è soltanto una mia idea….).
ricettepervegani
Ultimi post di ricettepervegani (vedi tutti)
- Tofu Fatto in Casa - 28 Gennaio 2023
- Cous Cous con Verdure e Curry - 28 Gennaio 2023
- Brutti e Buoni Vegani - 27 Gennaio 2023